top of page
SERVICES

Formazione alle imprese

Formazione 4.0

Il programma è una delle misure di agevolazione previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico, per sostenere il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, stimolando gli investimenti dedicati alla formazione del personale dipendente. Anche per il 2022 e per il 2023 sarà possibile usufruire del bonus Formazione 4.0.


Le novità principali introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 chiariscono che le imprese non dovranno più necessariamente farsi disciplinare da contratti collettivi aziendali o territoriali. Questo elimina, in sostanza, il vincolo dell’accordo sindacale aziendale e territoriale che ha rappresentato l’ostacolo maggiore per accedere al credito.


Un’altra novità consiste nella misura del beneficio, che può arrivare fino al 60%, qualora la formazione sia rivolta a lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.


CREDITO DI IMPOSTA - FORMAZIONE 4.0
2021-2023

  • SETTORI: tutti i settori

  • SPESE FINANZIATE: personale in formazione

  • BENEFICIARI: PMI e grandi imprese

  • TIPO DI AGEVOLAZIONE: credito d'imposta

  • SCADENZA: giugno 2023


SOGGETTI BENEFICIARI
Potranno accedere al credito d'imposta


•    Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato italiano, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito a fini fiscali

•    Gli enti non commerciali, a condizione che svolgano attività commerciali rilevanti ai fini del reddito d’impresa (il beneficio si applica per intero anche se i dipendenti partecipanti alle attività di formazione ammissibili sono occupati solo promiscuamente in dette attività commerciali).

EROGAZIONE DEL CREDITO
A seguito delle disposizioni aggiornate della Legge di Bilancio 2020, le agevolazioni sono rilasciate nella form del:


• 50% delle spese ammissibili per le piccole imprese, nel limite massimo annuo di Euro 300.000,00;
• 40% delle spese ammissibili per le medie imprese, nel limite massimo annuo di Euro 250.000,00;
• 30% delle spese ammissibili per le grandi imprese, nel limite massimo annuo di Euro 250.000,00.

Tali percentuali aumentano fino al 60% qualora siano presenti lavoratori appartenenti alle
categorie di dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come indicato dal Decreto Legge del 17/10/2017.


MODALITA’ DI FRUIZIONE ED EROGAZIONE DEL CREDITO
Il credito d’imposta per Formazione 4.0 va indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese. Il Bonus Formazione 4.0 può essere fruito esclusivamente in compensazione attraverso il modello F24 che va presentato attraverso i sistemi telematici dell’Agenzia delle Entrate, dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili (previo adempimento degli obblighi di certificazione).


REVISIONE LEGALE DEI CONTI
Per essere ammissibili, i costi sostenuti per la formazione devono essere certificati dal revisore legale o da un professionista iscritto nel Registro dei Revisori legali; quindi, le imprese che non sono soggette alla revisione legale dei conti devono comunque avvalersi delle prestazioni di un professionista. La certificazione va allegata al bilancio. Anche le spese per la revisione legale sono ammissibili al credito d’imposta, nel limite massimo di 5.000 €.


A CHI SI RIVOLGE L’ATTIVITA’ FORMATIVA
Le attività sono rivolte a:

• Tutto il personale dipendente che abbia un contratto a tempo determinato o indeterminato. Si intendono come beneficiari dell’attività anche il personale che detenga un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato e gli apprendisti;

• Deve interessare uno o più ambiti aziendali: vendita e marketing, informatica e tecnologie, tecnologie di produzione) l’elenco completo dei settori è rilasciato nell’allegato A della Legge di Bilancio 2018).


ATTIVITA’ MENSILI
Sono ammissibili al credito d’imposta le spese relative alle attività formative svolte per acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 sostenute nel periodo di imposta successivo a quello in corso, quali:


• big data e analisi de idati
• cloud e fog computing
• cyber security,
• sistemi cyber-fisici
• prototipazione rapida
• sistemi di visualizzazione e realtà aumentata
• robotica avanzata e collaborativa
• interfaccia uomo macchina
• manifattura additiva
• internet delle cose e delle macchine
• integrazione digitale dei processi aziendali

MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI CORSI

Sono ammessi, come da Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 412099 del 03/12/2018, le attività di formazione svolte in modalità e-learning online.

 

CORSO IN PRESENZA


L’attività formativa può essere svolta in presenza, presso la sede aziendale o in altra sede.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page