Cos’è la certificazione ISO 45001?
La certificazione ISO 45001 è lo standard internazionale per i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL). Questa norma, riconosciuta a livello globale, aiuta le aziende a migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, ridurre i rischi e garantire la conformità alla normativa vigente, tra cui il D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro).
I benefici della certificazione ISO 45001
Ottenere la certificazione ISO 45001 porta numerosi vantaggi per un'azienda, tra cui:
Riduzione del rischio di infortuni e malattie professionali.
Conformità alle normative di sicurezza vigenti.
Miglioramento della reputazione aziendale.
Maggiore efficienza operativa e riduzione dei costi legati agli infortuni.
Accesso facilitato agli sgravi INAIL attraverso il modello OT23.
Facilitazione nell’adempimento degli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08.
La certificazione ISO 45001 e il modello OT23
Il modello OT23 consente alle aziende di richiedere una riduzione del tasso medio di tariffa INAIL se dimostrano di aver implementato interventi per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
L'ISO 45001 rappresenta una vera e propria scorciatoia per ottenere questi sgravi, poiché certifica che l’azienda:
Ha implementato un sistema di gestione della sicurezza conforme al D.Lgs. 81/08.
Ha predisposto tutta la documentazione richiesta per la sicurezza.
Ha formato il personale secondo le linee guida previste dalla normativa.
Ha adottato misure concrete per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Dimostra in modo automatico il rispetto di diversi criteri richiesti dal modello OT23.
Ha implementato un piano di gestione delle emergenze in linea con le migliori pratiche di sicurezza.
Ha aggiornato le attrezzature e i macchinari conformemente alla Direttiva Macchine 2006/42/CE, riducendo il rischio di incidenti.
Come funziona la riduzione del tasso INAIL
Ogni anno, il portale INAIL pubblica il modello OT23, che elenca gli interventi migliorativi per la sicurezza sul lavoro che consentono di ottenere uno sconto sul premio assicurativo e le relative scadenze per la presentazione della domanda.
Requisiti per accedere agli sgravi INAIL
Le aziende certificate ISO 45001 hanno un vantaggio competitivo, poiché la certificazione stessa è considerata una prova della conformità ai requisiti richiesti e conferisce alle aziende il punteggio necessario per ottenere lo sgravio. Inoltre, il modello OT23 include misure organizzative e gestionali che un SGSSL conforme all’ISO 45001 già implementa, riducendo il numero di interventi aggiuntivi necessari. Ecco gli step fondamentali:
Presentare la domanda online entro il 28 febbraio di ogni anno.
Dimostrare la realizzazione degli interventi richiesti con documentazione probante.
Essere in regola con i contributi e le norme sulla sicurezza (DURC positivo).
Categorie di interventi nel modello OT23
Gli interventi previsti nel modello OT23 sono suddivisi in sei sezioni:
A: Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)
B: Prevenzione del rischio stradale
C: Prevenzione delle malattie professionali
D: Formazione, addestramento, informazione
E: Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative
F: Gestione delle emergenze e DPI
Grazie alla certificazione ISO 45001, un’azienda dimostra automaticamente il rispetto di diversi interventi previsti nelle sezioni E e D, risparmiando tempo e risorse nella raccolta della documentazione probante.
Percentuali di riduzione del premio INAIL:
28% per aziende con fino a 10 lavoratori.
18% per aziende con 10-50 lavoratori.
10% per aziende con 50-200 lavoratori.
5% per aziende con oltre 200 lavoratori.
Nei primi due anni di attività, la riduzione è applicata in misura fissa dell’8%.

Perché scegliere la certificazione ISO 45001 con Confederazione&Servizi?
Il team di Confederazione&Servizi supporta le aziende nel processo di certificazione ISO 45001, garantendo:
Assistenza completa nell’implementazione del sistema di gestione della sicurezza.
Consulenza e supporto qualificato per la riduzione dei costi INAIL tramite il modello OT23.
Verifiche periodiche e aggiornamenti normativi.
Supporto nella raccolta della documentazione probante richiesta da INAIL.
Audit interni per garantire il mantenimento della certificazione e il miglioramento continuo.
Sviluppo di procedure personalizzate per la sicurezza aziendale.
Vuoi ottenere la certificazione ISO 45001 e accedere agli sgravi INAIL?
Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come migliorare la sicurezza della tua azienda risparmiando sui costi assicurativi!
Comentarios