Negli ultimi anni, il tema della parità di genere è diventato centrale nelle politiche aziendali e nelle strategie di sviluppo sostenibile. In questo contesto, la Certificazione PDR 125, uno standard riconosciuto per promuovere l'uguaglianza di genere nelle organizzazioni, sta acquisendo un ruolo cruciale per le aziende che operano in settori come l'edilizia, l'impiantistica, i trasporti e la logistica.
Cos'è la Certificazione PDR 125?
La PDR 125 è una Prassi di Riferimento elaborata da UNI (Ente Italiano di Normazione) che stabilisce le linee guida per implementare e certificare un sistema di gestione orientato alla parità di genere. Questa certificazione aiuta le aziende a:
promuovere l'equilibrio tra uomini e donne in tutte le aree e livelli aziendali;
combattere le discriminazioni e valorizzare il talento femminile;
adottare politiche di welfare aziendale che favoriscano la conciliazione vita-lavoro e l'inclusione.

Perché la PDR 125 è diventata essenziale nei bandi?
La crescente attenzione del legislatore e degli enti pubblici verso la sostenibilità sociale ha portato a introdurre nei bandi di gara pubblici requisiti legati alla parità di genere e all'inclusione. In particolare, la Certificazione PDR 125 viene sempre più spesso considerata un criterio premiante o addirittura obbligatorio per l’assegnazione di appalti.
I settori dell’edilizia, impiantistica, trasporti e logistica sono tra i più coinvolti, poiché tradizionalmente caratterizzati da una marcata disparità di genere. Adottare la PDR 125 consente alle aziende di:
aumentare le possibilità di aggiudicarsi appalti: molti bandi pubblici attribuiscono punteggi aggiuntivi alle aziende certificate.
allinearsi agli obiettivi ESG: la parità di genere rientra nei criteri ambientali, sociali e di governance, sempre più centrali nelle politiche aziendali.
rafforzare la propria immagine aziendale: la certificazione è un segnale di responsabilità sociale che migliora la reputazione e attrae talenti.
I benefici della PDR 125 per il settore edile, impiantistico, dei trasporti e della logistica
Edilizia e Impiantistica
Nei settori tradizionalmente dominati dalla presenza maschile, come l’edilizia e l’impiantistica, la certificazione può essere un potente strumento per attrarre nuove professionalità e migliorare l’ambiente di lavoro. Inoltre, le aziende che si dotano di questa certificazione dimostrano un impegno concreto verso l’innovazione e la sostenibilità sociale.
Trasporti e Logistica
La logistica e i trasporti sono settori strategici per l'economia, ma presentano ancora una scarsa rappresentanza femminile. Implementare le linee guida della PDR 125 significa migliorare le politiche di inclusione, aumentare la produttività e rispondere a criteri sempre più stringenti nei bandi, specialmente in progetti finanziati da fondi europei.
Come ottenere la Certificazione PDR 125
Per ottenere la Certificazione PDR 125, le aziende devono seguire un percorso strutturato che include:
analisi iniziale: valutazione delle pratiche aziendali esistenti in materia di parità di genere.
implementazione di politiche adeguate: introduzione di misure per promuovere l’uguaglianza e combattere le discriminazioni.
audit di certificazione: verifica da parte di un ente accreditato per attestare la conformità alle linee guida.
Conclusioni
La Certificazione PDR 125 non è solo uno strumento per migliorare le politiche interne di parità di genere, ma rappresenta una leva strategica per competere con successo nei bandi pubblici e privati. In un mercato sempre più attento ai temi della sostenibilità e dell’inclusione, le aziende che scelgono di adottare questa certificazione si posizionano come protagoniste del cambiamento, pronte a raccogliere le sfide del futuro e aumentare la propria competitività. Se operi nei settori dell’edilizia, impiantistica, trasporti o logistica, ottenere la Certificazione PDR 125 non è più un’opzione: è una necessità per restare competitivi e aprire nuove opportunità di crescita.
Commentaires